SERVIZI
Esistono 7 tipi di applicazione della cromatura, che riproducono fedelmente le condizioni superficiali del materiale.
Cromatura dura protettiva
Questo processo viene utilizzato quando si tratta solo di fornire protezione contro la corrosione o l’usura, senza rispettare le tolleranze. Ogni rivestimento è determinato in base allo scopo previsto e lo spessore può variare tra 5-15 μm.
Cromatura dura su misura
Come dice il nome, lo strato di cromo duro viene depositato con uno spessore uniforme sulla superficie del pezzo, rispettando i valori di tolleranza richiesti, permettendone così l’assemblaggio senza finiture meccaniche. La cromatura dura su misura evita la sgrossatura successiva, motivo per cui questo è il processo più preferito.
Cromatura dura ad alto spessore
Applicato principalmente a parti successivamente sottoposte a finiture meccaniche. La cromatura viene depositata con uno spessore maggiore dei valori desiderati e rettificata secondo la richiesta del cliente. (Es: cilindri, alberi, steli).
Cromatura dura opaca
In questo caso, le parti vengono testurizzate prima della cromatura dura. La struttura superficiale può essere più o meno lavorata a seconda delle necessità. Questo tipo di cromatura dura viene applicato condizionatamente, poiché la trama di base provoca la formazione di una puntura.
Doppia cromatura dura
Questo tipo di cromatura dura viene applicata principalmente a parti soggette ad alte temperature e deformazioni durante il processo di lavorazione. La sua applicazione riduce notevolmente la possibilità di formazione di cricche che altrimenti si verificherebbero facilmente a causa dell’elevato coefficiente di dilatazione del materiale di base, se sottoposto ad alte temperature. Questo metodo fornisce un’elevata resistenza alla corrosione e queste caratteristiche vengono acquisite attraverso l’applicazione di due strati differenziati di cromo duro.
Ripristino della cromatura dura
In caso di restauro, si tratta del rinnovo della cromatura dura usurata, al fine di prolungarne la durata. Il materiale viene ripristinato, rispettando tutte le caratteristiche del rivestimento, riportandolo così allo stato originale.
Cromatura dura localizzata
Si applica alle situazioni in cui vi è un’anomalia localizzata in una zona (o più) della parte cromata dura ed evita di dover rinnovare tutta la cromatura esistente, effettuando il trattamento solo nella zona desiderata, generando così valore con la riduzione dei costi per il cliente.
Altri servizi complementari per quanto riguarda il trattamento superficiale del cromo:
- Getto a microsfere di vetro;
- Costruzione di sospensioni rivestite in Plastisol;
- Lucidatura superficiale;
- Rettifica esterna (fino a 3000 mm tra le punte e 400 mm di diametro);
- Rettifica interna (fino a 400 mm e 350 mm di diametro);
- Rettifica piana (1500x500mm).